L’accessibilità per i siti web si riferisce alla pratica di progettare e sviluppare siti web in modo da garantire che siano utilizzabili dal maggior numero possibile di persone, indipendentemente dalle loro capacità o disabilità. Ad esempio, costruire il tuo sito web in modo da consentire alle persone con problemi di vista di utilizzarlo.
L’obiettivo dell’accessibilità web è creare un ambiente online inclusivo che consenta alle persone con diverse esigenze e disabilità di percepire, comprendere, navigare e interagire efficacemente con i siti web.
Vantaggi dell’accessibilità
Ci sono diversi motivi per rendere il tuo sito web accessibile:
- Conformità legale: in molti paesi esistono leggi e regolamenti che impongono l’accessibilità web. Ad esempio, l’Americans with Disabilities Act (ADA) negli Stati Uniti e le Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) sono standard ampiamente adottati.
- Considerazioni etiche: garantire che il tuo sito web sia accessibile riflette un impegno per l’inclusività e le pratiche di progettazione etiche. Riconosce le diverse esigenze degli utenti e rispetta il loro diritto di accedere a informazioni e servizi online.
- Vantaggi commerciali: i siti web accessibili possono raggiungere un pubblico più ampio, comprese le persone con disabilità. Questo non solo espande la tua potenziale base di utenti, ma migliora anche l’esperienza utente complessiva per tutti.
- SEO: rendendo il tuo sito web più accessibile, aiuti anche i motori di ricerca a capire il tuo sito web. Ad esempio, avere una, e una sola, intestazione 1 sulla tua pagina rende il tuo sito web più accessibile e aiuta anche i motori di ricerca a capire il contenuto della pagina.
Principi di accessibilità
I principi chiave dell’accessibilità web includono:
- Percepibilità: le informazioni e i componenti dell’interfaccia utente devono essere presentati in modo che tutti gli utenti possano comprenderli. Ad esempio, fornire descrizioni testuali delle immagini.
- Funzionamento: tutte le funzionalità di un sito web devono essere utilizzabili tramite una tastiera o altre tecnologie assistive. Gli utenti devono essere in grado di navigare, inserire informazioni e interagire con tutti i componenti utilizzando vari dispositivi.
- Robustezza: il contenuto deve essere compatibile con gli strumenti utente attuali e futuri, comprese le tecnologie assistive. I siti web devono essere progettati per funzionare bene con una varietà di dispositivi e tecnologie.
Tecnologia e contenuti
Ci sono due aspetti per rendere il tuo sito web più accessibile. C’è la tecnologia sottostante e il contenuto del sito web. La buona notizia per gli utenti di Elementor è che l’editor ha la tecnologia necessaria per l’accessibilità integrata. Non c’è bisogno di alcun lavoro di codifica o CSS extra. Tutto quello che devi fare è fornire contenuti accessibili e noi ci occuperemo del resto.
Di seguito, alcuni suggerimenti per rendere i tuoi contenuti più accessibili:
Struttura delle intestazioni
Assicurati che la struttura delle intestazioni sia chiara e ben definita. Prima di creare la tua pagina, prova a dividere il contenuto in diversi tipi di intestazione. Ad esempio, se il tuo contenuto ha categorie, sottocategorie e argomenti, le categorie sono etichettate H2, le sottocategorie H3 e gli argomenti H4. Quando si utilizzano accordion, playlist e altri widget che includono testo interno, assicurati che gli elementi negli accordion e nelle playlist siano contrassegnati come intestazioni. Vedi Widget Accordion e Widget Playlist video, per maggiori dettagli.
Intestazione principale
Ogni pagina dovrebbe avere un solo tag H1 (Intestazione 1). Per impostazione predefinita, il tema Hello etichetta il titolo della pagina come H1. Se preferisci non utilizzare i titoli delle pagine come H1, puoi disattivare questa funzione nelle impostazioni del tema Hello e aggiungere la tua intestazione H1 personalizzata. Vedi Modifica le impostazioni del tema Hello per maggiori dettagli.
Link per saltare al contenuto
Per impostazione predefinita, il tema Hello ha un pulsante Salta al contenuto che è visibile solo ai lettori di schermo. Consente a questi lettori di spostarsi al contenuto della pagina con un solo clic. Sebbene questo funzioni con il layout predefinito del tema Hello, se stai utilizzando i modelli di pagina Elementor Canvas o Elementor Full Width, devi selezionare un elemento specifico sulla pagina e impostare un ID CSS personalizzato di “content”, affinché il lettore lo trovi. Per maggiori dettagli su come assegnare ID CSS agli elementi, vedi Scheda Avanzate.
Testo alternativo dell’immagine
Assicurati che tutte le immagini abbiano il campo del testo alternativo compilato. Tieni presente che sia i lettori ciechi che i motori di ricerca utilizzano il testo alternativo per capire l’immagine, quindi più dettagliata è la descrizione, meglio è.

Elementi di riferimento semantici
Gli elementi di riferimento semantici sono tag HTML che trasportano informazioni specifiche. Utilizza i wrapper come elementi di riferimento nelle intestazioni e nei piè di pagina per aiutare i lettori di schermo a identificare queste parti del sito web e mantenere gli utenti concentrati sul contenuto della pagina. Etichetta le intestazioni e i piè di pagina utilizzando le impostazioni di intestazione e piè di pagina nell’Editor di Elementor. Per maggiori dettagli, vedi Configura le impostazioni della pagina.
Contrasto di colore
Il contrasto di colore è un altro elemento importante per rendere i siti web accessibili alle persone con problemi di vista. Per coloro che hanno una visione ridotta o daltonismo, un contrasto di colore adeguato garantisce che il testo e gli elementi importanti risaltino chiaramente sullo sfondo. Questo aumenta la leggibilità e la comprensione. È fondamentale considerare combinazioni di colori che si adattino a varie forme di deficit della visione dei colori, garantendo inclusività e pari accesso alle informazioni per tutti gli utenti. Dando priorità al contrasto di colore nella progettazione web, gli sviluppatori promuovono l’accessibilità e creano un’esperienza online più inclusiva per le persone con disabilità visive.

Etichette ARIA
Le etichette ARIA sono un insieme di attributi che forniscono informazioni aggiuntive alle tecnologie assistive, come i lettori di schermo. Queste etichette migliorano l’accessibilità fornendo agli utenti mezzi alternativi per comprendere il contenuto web. Ad esempio, un’icona non è di grande utilità per le persone con problemi di vista, quindi i creatori dovrebbero fornire un’etichetta ARIA che descriva icone, pulsanti e altri elementi visivi. In Elementor, le etichette ARIA vengono aggiunte come attributi personalizzati. Per maggiori informazioni sull’aggiunta di attributi personalizzati, vedi Attributi personalizzati.