Editor V4: tutto quello che devi sapere

Da qualche mese si parla del nuovo editor V4. Di cosa si tratta nello specifico? Quali novità introdurrà? Vediamolo insieme
locandina dell'evento, con titolo e foto di Govanni Cintolo e Laura Sacco

Elementor sta riprogettando il codice dell’Editor, la famosa versione V4. Ora in fase di testing (alpha), si prevede che la V4 venga rilasciata nei primi mesi del 2026.

Ne abbiamo parlato con Giovanni Cintolo di Dynamic.ooo lo scorso venerdì 17 ottobre 2025, e abbiamo visto cosa cambierà (spoiler: tanto ma allo stesso tempo manterrai tutto quello che hai già costruito senza che si rompa).

Rivedi il video dell’evento

Le novità di Elementor V4

La V4 dell’editor di Elementor segna un’importante svolta nell’evoluzione dell’editor.

Non si tratta solo di un aggiornamento, ma di una riprogettazione completa dell’architettura dello strumento, basata su tre principi fondamentali:

  • CSS-first – una struttura di codice più pulita e orientata alle prestazioni
  • Atomic design – un approccio visivo coerente e modulare
  • Class-based workflow – un nuovo modo per organizzare e riutilizzare gli stili su larga scala

Questa trasformazione persegue due obiettivi principali: rendere i siti web più veloci e leggeri, e dare a chi crea siti  un controllo più preciso ed efficiente sul proprio design.

Alcuni di questi cambiamenti hanno già iniziato ad essere introdotti gradualmente nelle versioni 3+, ma la V4 va molto oltre: introduce un editor completamente reinventato, dove ogni impostazione, stile e variabile si inserisce in una logica unificata.

Invece di impilare widget e impostazioni per elemento, la versione 4 offre un sistema strutturato, pulito e duraturo che ridefinisce il modo in cui i siti vengono costruiti con Elementor.

Performance e struttura CSS-first 

Uno dei maggiori cambiamenti in Elementor V4 è il modo in cui viene generato il codice.

In precedenza, ogni elemento del sito – sezioni, colonne, widget – creava diversi livelli <div> annidati, che appesantivano il DOM e rallentavano le prestazioni.

Con la versione 4, Elementor adotta un approccio CSS-first:

  • ogni elemento si basa ora su un unico contenitore HTML;
  • gli stili sono centralizzati in classi CSS riutilizzabili;
  • il codice finale è più pulito, più leggero e più veloce da caricare.

Questa semplificazione riduce ciò che il browser deve elaborare, accelera il rendering e rende le pagine più fluide su tutti i dispositivi.

Migliora anche la manutenzione: meno livelli, meno conflitti di stile e un divario minore tra l’editor visivo e il codice generato.

Ogni scelta di design – margini, colori, caratteri, spaziatura – è ora chiara, modulare e ottimizzata, il che si traduce in siti più veloci, un editor più stabile e un’esperienza di creazione più fluida.

Atomic design e coerenza visiva

L’atomic design è al centro della nuova filosofia di Elementor V4.

Scompone il design in blocchi costitutivi fondamentali – atomi – come colori, tipografia e spaziatura, …, che possono poi essere combinati insieme per creare componenti riutilizzabili.

Questo approccio garantisce che l’intero sito segua una logica visiva coerente:

  • attraverso l’uso delle variabili, ad esempio, l’aggiornamento di font, colori ecc., viene applicato automaticamente ovunque
  • gli stili sono collegati a classi coerenti anziché a impostazioni specifiche del widget
  • la manutenzione diventa più rapida, poiché l’intero design si basa su un sistema unificato

Questa logica atomica avvicina Elementor agli standard di sistema di progettazione utilizzati dai team professionali.

Garantisce stabilità visiva tra le pagine, facendo sì che margini, titoli, pulsanti e schede abbiano sempre un aspetto e un comportamento coerenti.

Il risultato: un’identità visiva coerente, un notevole risparmio di tempo durante gli aggiornamenti e una solida base per progetti a lungo termine.

Flusso di lavoro basato sulle variabili, classi e stati1

Con la versione 4, Elementor introduce un flusso di lavoro basato sull’idea di un design globale, variabili, classi e stati: un enorme passo avanti nel modo in cui organizzare e riutilizzare gli stili.

Fino ad ora, ogni elemento (pulsante, titolo, immagine, ecc.) aveva le proprie impostazioni visive, il che spesso portava a decine di versioni leggermente diverse in tutto il sito.

Ora, ogni stile può essere definito come una classe CSS e applicato dove necessario. Per esempio:

  • crea una classe .Main-button con le proprietà scelte (colore, bordo, animazione…);
  • applicala a tutti i pulsanti simili in tutto il sito;
  • aggiornali tutti in un clic ogni volta che modifichi la classe.

Questo flusso di lavoro offre vantaggi diversi chiave:

  • coerenza visiva tra le pagine
  • aggiornamenti istantanei a livello di sito
  • chiarezza e scalabilità nei progetti di design

Include anche un’interfaccia visiva per la gestione delle classi, che tiene traccia di dove vengono utilizzate ed evita duplicati.

Elementor si allinea così ai moderni framework CSS e alle pratiche dei sistemi di progettazione, avvicinando l’Editor a tali sistemi in cui ogni decisione di stile è riutilizzabile e sostenibile.

Accessibilità e compatibilità

Un obiettivo importante di Elementor V4 è rendere i siti web più accessibili, sia per chi visita il sito sia per chi lo crea.

Il team di Elementor ha riprogettato la struttura del codice e il comportamento dei widget per essere conforme agli standard internazionali di accessibilità (come le linee guida WCAG)

I miglioramenti chiave includono:

  • HTML più pulito e semantico;
  • migliori etichette ARIA automatizzate;
  • navigazione da tastiera migliorata;
  • e compatibilità avanzata con i lettori di schermo.

L’accessibilità non è trattata come un componente aggiuntivo, ma come un principio di progettazione fondamentale.

Questa è anche l’idea alla base di Ally, lo strumento integrato di Elementor per controllare e risolvere i problemi di accessibilità direttamente all’interno dell’Editor.

Per quanto riguarda la compatibilità, la versione 4 è progettata per una transizione fluida. Anche quando la V4 sarà introdotta in modalità predefinita, i siti realizzati con i blocchi (e la logica) attuale coesisteranno insieme ai nuovi principi di design atomico.

I siti più vecchi, quindi, rimarranno compatibili, anche se l’adozione del flusso di lavoro basato su classi e del design atomico nel tempo è consigliata per beneficiare di tutti i miglioramenti.

In breve

In estrema sintesi, possiamo dire che Elementor V4 non si limita a migliorare le prestazioni o l’estetica, ma innalza la qualità complessiva del web, rendendo i siti più veloci, più durevoli e accessibili a tutti.

Elementor V4 non è solo un altro aggiornamento: è una nuova generazione dell’editor, creata per maggiore potenza, coerenza e libertà creativa. Con le sue fondamenta CSS-first, atomiche e basate sulle classi, si muove verso un modo più professionale, strutturato e sostenibile di costruire siti web.

Gli obiettivi sono due:

  • aiutare chi crea siti a realizzare siti web più leggeri, veloci e accessibili;
  • e fornire ad agenzie e a chi sviluppa un flusso di lavoro stabile e scalabile, allineato con i moderni standard dei sistemi di progettazione.

Al di là del salto tecnico, Elementor V4 incarna una visione comunitaria: un editor che si adatta ai suoi utenti, nella loro lingua e cultura. Questo è anche lo spirito dietro il progetto di localizzazione europea (Italia, Spagna, Francia, Germania): avvicinare il team globale di Elementor a chiunque crea siti con Elementor.

Questa nuova era di Elementor apre la strada a un web più collaborativo, inclusivo e stimolante, dove tecnologia e creatività si uniscono per plasmare il mondo digitale di domani.

Vuoi dare un feedback al team di sviluppo?

Oppure chiedere spiegazioni o, anche, suggerire miglioramenti?

Disclaimer

Poiché la V4 è ancora in fase alpha, NON usare su siti in produzione ma solo su siti di test.


Le slide dell’evento


Risorse

Puoi vedere la presentazione della V4 in questa pagina (in inglese) e il video YouTube qui (in inglese con sottotitoli in italiano).

  1. leggi anche elementor.com/blog/it/classi-css-selettori-stile-consigli-trucchi-altro/
    ↩︎

Commenti

Potrebbe piacerti anche

Immagine puramente decorativa Titolo in colore bianco su sfondo fucsia: Sito del mese. Candida il tuo
Ami il web design di qualità, una UX chiara e funzionalità intelligenti? Questo è il tuo palcoscenico! Con la nostra iniziativa "Sito del mese", celebriamo...
L'immagine è la copertina del webinar Migliorare l'accessibilità dei siti con Ally. Oltre al titolo, scritto in nero, sono presenti sulla destra le foto profilo di Laura Sacco, Community&Language Lead, e di Maya Solell, Elementor Specialist. Lo sfondo dell'immagine è rosa
L'accessibilità dei siti internet è uno dei temi che chi crea siti deve affrontare nel proprio lavoro quotidiano. Ne abbiamo parlato durante il primo incontro...
copertina decorativa. Lo sfondo è color vinaccia, sulla destra i loghi di elementor e Patchstack, e il titolo è elementor Host + Patchstack: sicurezza dei plugin intelligente, ovunque
Da oggi, c'è un importante aggiornamento di sicurezza per tutti i clienti di Elementor Host: l'integrazione diretta con Patchstack, la piattaforma open source leader nel...