Il perché
Condividere conoscenza e buone pratiche è uno dei pilastri della nostra community.
L’iniziativa Sito del mese vuole raccogliere esempi per ispirare e mostrare cosa è possibile realizzare in termini di design, prestazioni e UX con l’Editor e/o gli altri plugin di Elementor.
L’idea è costruire un archivio di casi studio che possa essere utile a chi cerca idee innovative o soluzioni.
Chi può partecipare alla selezione Sito del mese e con che progetto?
Possono presentare la candidatura Freelance, agenzie, team interni e chiunque crea siti, per professione o per passione.
Sono accettate le candidature per siti web di qualsiasi settore: siti aziendali, negozi e e-commerce, blog, giornali online e siti di notizie, landing page, siti portfolio e qualsiasi altra tipologia.
Unici requisiti sono che il sito sia costruito con l’Editor di Elementor (o usi altri plugin di Elementor) e sia pubblicamente accessibile.
Nota: sono benvenuti tutti i siti sia che siano costruiti con Elementor Editor Free sia Pro.
Come partecipare
Scegli il sito e rispondi alle domande del modulo di candidatura.
Ti chiediamo una descrizione dettagliata del progetto e altre informazioni tecniche. Per aumentare le possibilità che il sito sia scelto, ti suggeriamo di:
- mostrare l’impatto del sito: quale problema risolve il sito web per gli utenti o l’azienda?
- documentare brevemente il percorso e le caratteristiche: racconta il prima e il dopo, metti in luce le funzionalità eccezionali (ad es. configuratore di prodotto, strumento di richiesta, calcolatore).
- presta attenzione ai dettagli: tempi di caricamento, leggibilità, accessibilità, stati (hover/attivo), 404 e sitemap puliti.
- dimostra la conformità: breve nota su GDPR, gestione dei cookie, diritti di immagine
Criteri di selezione per il Sito del mese
Il sito del mese sarà selezionato tra i progetti presentati in base a questi criteri:
- UX e accessibilità: chiarezza, leggibilità, stati di focus, contrasto, logica di navigazione
- Performance e ingegneria: struttura pulita, caching, ottimizzazione delle immagini, Core Web Vitals
- Design e coerenza del brand: qualità visiva, tipografia, sistema di colori e layout
- Mobile First: coerenza, responsività
- Uso creativo di Elementor:
- Theme Builder, Loop/Grid
- Flexbox Containers
- Contenuti dinamici/Campi personalizzati
- CSS/JS personalizzati puliti
- Contenuti e basi SEO: struttura (H1–H3), meta data, collegamenti interni logici
Suggerimento:
annota brevemente cosa hai implementato tecnicamente (ad esempio, modelli dinamici o widget personalizzati) in modo che possiamo tenerne conto.
FAQ (Domande frequenti)
Deve essere Elementor Editor Pro?
No. Qualsiasi sito web costruito con Elementor Editor è idoneo.
Se usa anche altri plugin di Elementor, mettilo in evidenza perché è considerato un elemento aggiuntivo di cui terremo conto.
Posso inviare più progetti?
Sì, ma al massimo 5 progetti per persona/team al mese.
Quando posso presentare il progetto?
Quando vuoi. Il modulo di candidatura è sempre aperto a nuove risposte.
Il sito del mese sarà selezionato tra le proposte inviate, a prescindere dall’ordine di arrivo.
I siti di ecommerce/negozi sono ammissibili
Sì, siti di e-commerce complessi, negozi e siti ibridi sono i benvenuti.
Posso inviare un sito in fase di sviluppo?
No, accettiamo solo siti online.
Chi prende la decisione finale?
Il team di Elementor Italia, in base ai criteri elencati sopra e a suo insindacabile giudizio.
Riceverò una risposta?
Ti contatteremo solo nel caso in cui il sito che hai candidato sia stato selezionato.
Cerca di dare risposte il più accurate possibili, sia per facilitare la scelta, sia perché, in caso il sito venga selezionato, le tue risposte ci serviranno per costruire l’articolo del blog.
Quando viene pubblicato il Sito del mese?
Di norma, pubblicheremo l’articolo del sito del mese a fine del mese in corso 😉
Community
Tra gli obiettivi del progetto Elementor Italia c’è il rafforzamento della community, online e offline.
Se ti interessa partecipare al progetto (per esempio essere fra chi pubblica articoli sul blog italiano oppure organizzare un evento in presenza sul tuo territorio), scrivi a Laura Sacco, [email protected].
Se vuoi raccontarci chi sei, cosa fai e dare la tua disponibilità a contribuire alla community italiana di Elementor, puoi rispondere al questionario. Ci aiuterai a rendere la community ancora più attiva, vivace e utile!
Se vuoi ricevere aggiornamenti in tempo reale del progetto Elementor Italia, puoi iscriverti all’omonimo canale WhatsApp.